Biografia
Trapani 1964, laurea in Informatica Università di Pisa.
Ha studiato pianoforte al Conservatorio di Trapani e chitarra.
Si è avvicinato
al mondo delle arti visive durante gli studi universitari frequentando seminari di pittura cromatologia e tecniche di colore.
Nel
96, dopo esperienze di grafica computerizzata e ricerche sulla multimedialità, ha iniziato ad utilizzare tecnologie digitali realizzando alcune opere.
La sua poetica si muove all'interno della micro-esplorazione di immagini catturate digitalmente ed elaborate col computer e grafica computerizzata (post-processing dell'immagine e printing).
Attraverso il mondo della visione ricerca il finito e l'infinito, la natura e l'ordine dalla tattilita un respiro della mente, una riflessione sulla natura
dinamica dello spazio.
Dal 2000 ha iniziato ad elaborare progetti di videoarte partecipando a diversi eventi online e
collaborando con web creator orientati a diverse sperimentazioni audio video.
Bibliografia
1999 Agosto Mostra personale di opere digitali - Trapani dal titolo "visioni notturne"
1999 International Art Contest - ArtDept
(Australia )
2000 Esibizione online - titolo "trance2000"
2000 Articolo su Computer Art & Publishing
2001 International Art Contest - ArtDept (Australia)
2003 Dicembre - Suoni dallo spazio RAI3 Neapolis Interview
2004 Gennaio KunstFluss Project (Germania)
2004 Aprile Mostra permanente Collezione Diocesana di Arte Religiosa Contemporanea - Seminario Diocesi Trapani'
diart
2004 Aprile Personale White Gallery di Trapani dal titolo " atmosfere"
2008 22 aprile t-FATA@ galleria Toledo
Napoli live concert t-FATA
2009 Finalista RomaEuropaWebFactory (video "Fluxus One" e "Videoritratto")
Critica
Nei suoi lavori Maurizio Masetta ci rivela i segni nascosti e criptati della pelle.
Maurizio
fotografa, percepisce e ricompone attraverso i nuovi media il linguaggio del corpo, le sue paure, le sue gioie, i suoi battiti accelerati.
Pelle colorata,
sbiancata, calda, fredda, ricomposta, esplorata, scavata Maurizio reinventa una nuova pelle una nuova identità, un nuovo frammento che diventa oggetto di indagine visiva ed emozionale.
In ogni frammento-opera dichiara con fierezza la propria individualità, la propria appartenenza ad un organismo non ripetibile.